News
Terzo anno di vita Convergenza Cristiana 3.0
Al suo terzo anno di vita Convergenza Cristiana riprende le sue pubblicazioni dopo un breve periodo di pausa con una veste grafica rinnovata. E’ il segno tangibile di un cambiamento che non è solo formale. Nulla naturalmente va perso di un passato che è e rimane...
“Deficit di cultura liberale da parte dei democristiani di seconda generazione. Corretta analisi del professor Flavio Felice” di Sac. Don Luca De Santis.
Nel contesto socio-politico che stiamo vivendo attualmente, caratterizzato non solo dalla Pandemia in corso, ma anche dalla sfiducia ormai pienamente manifestata da parte dei cittadini nei confronti dei partiti politici e della classe dirigente in Italia, emerge...
SOSTENIAMO LE SCUOLE PARITARIE
Abbiamo deciso di invitare tutti i nostri lettori a partecipare a questa importante iniziativa promossa dalle 70 associazioni cattoliche impegnate a difesa delle scuole paritarie quale battaglia fondamentale per il libero accesso all'istruzione e la libertà dei...
COMUNICATO STAMPA «LA LEGGE DI BILANCIO SCELGA L’EDUCAZIONE COME PRIORITA’!»
Volentieri pubblichiamo l'appello che abbiamo sottoscritto con le Associazioni più impegnate del mondo cattolico a difesa della scuola paritaria e della libertà di educazione in Italia. Un piccolo segno di solidarietà e di vicinanza ad una grande battaglia ideale ma...
AURELIO PECCEI e IL CLUB DI ROMA
Le celebrazioni che si stanno svolgendo in tutte le Diocesi italiane per “La Custodia del Creato” hanno risvegliato alcuni ricordi che risalgono alla fine degli anni 60’, in piena contestazione studentesca. Grazie al periodico mensile universitario “Universitary...
C’È UN PRIMA E UN DOPO
C'è un prima e un dopo. È sempre così Nella storia individuale e in quella collettiva. La vittoria elettorale del 1948, l'assassinio di Aldo Moro, l'inchiesta di Mani Pulite. Ci sono momenti in cui le azioni concrete imprimono una svolta ai pensieri, alle intenzioni,...
BARTOLOMEO SORGE S J, UN MAESTRO, UN CONOSCENTE, UN AMICO
Si è spento nello storico seminario Aloisianum della Compagnia di Gesù, a Gallarate, Bartolomeo Sorge, Anche lui come il defunto cardinale Carlo Maria Martini ha scelto questo luogo storico della compagnia, dedicato a San Luigi Gonzaga. Il primo incontro con Padre...
Unioni omosessuali e magistero pontificio
A proposito delle unioni omossessuali e della esigenza di chiarezza Dunque il chiarimento o quanto meno l’interpretazione autentica di quanto il docu -film del regista Eugeny Afineevsky ci ha propinato alla mostra del Cinema di Roma in ordine alle idee del Papa sul...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un importante lettera inviata in vista della nascita di un nuovo partito di ispirazione cristiana da un gruppo di membri del Direttivo di Politica Insieme cui Convergenza Cristiana aderisce
Cari amici, riscontrando la convocazione del direttivo di Politica Insieme del 31 Agosto e reagendo a quanto accaduto in ultimo periodo ci si domanda se non sia del tutto superfluo e inopportuno lo svolgimento dell’incontro. Circa lo svolgimento infatti dell’Assemblea...
FERMIAMO IL PROGRESSO FOLLE E VELENOSO
Intollerabile e pericolosissimo. Con un emendamento inserito di soppiatto, “alla chetichella”, nell’ultimo decreto Semplificazioni (art. 38) il Governo ha posto un divieto alle ordinanze dei Sindaci – sinora più di 500 sul territorio nazionale - che intendono bloccare...
QUANDO IL FIUME DELLA STORIA CAMBIA DIREZIONE – DI EMILIO PERSICHETTI
Anche l’osservatore più distratto non avrebbe difficoltà a percepire con chiarezza che l’intervista di Draghi al Financial Time ha sparigliato tutti i giochi. Ed a buon motivo, perché il ragionamento calato sul tavolo è onestamente insuperabile: “Livelli di debito...
NIENTE DEVE TORNARE COME PRIMA – DI CARLO RANUCCI
La tragica situazione che stiamo vivendo e che ancora non accenna a mostrare i confini, sollecita spontaneamente tre domande principali: quali sono le cause, di chi sono le responsabilità, quali sono i rimedi. La lunga e interminabile lista delle povere vittime,...
Incontro nazionale tra i sottoscrittori del “Manifesto”
A Roma sabato 30 novembre si riuniranno i numerosi firmatari del “Manifesto”, documento politico per dare vita a un nuovo soggetto politico d’ispirazione cristiana e popolare
Il tempo dell’analisi politica ” scorretta” e tuttavia veritiera e vera
Forse che il mondo cattolico è sparito dalla scena politica Italiana? Siamo arrivati al dunque.
Un partito di solida e coerente ispirazione cristiana: antidoto al collasso etico e politico della nostra società
L’intervento di Benedetto XVI e ciò che ci riguarda
CERCHIAMO UN LUOGO DOVE SIA ANCORA POSSIBILE L’ESERCIZIO DELLE RESPONSABILITÀ – DI GUIDO PUCCIO
Al centro della azione politica la dignità e il valore della persona
Il dovere di un impegno organizzato sulle “cose”. Una risposta a Pierluigi Castagnetti
Tutte le forze politiche d’ispirazione popolare o democratico cristiane non sono mai state caratterizzate da un connotato ideologico
MONTINI: IL PAPA CHE NON AVEVA PAURA DI PARLARE ALLA POLITICA. COLLOQUIO CON FILIPPO PESCHIERA
La voce della Chiesa che parlava al mondo, anche delle cose del mondo. Parlava della politica e alla politica
Sturzo e il partito ispirato cristianamente. Il coraggio di andare al dunque
Le assonanze, le similitudini, le inquietudini e le coincidenze con quel tempo
Dopo l’8 dicembre: ” Insieme” per una iniziativa politica dei laici
E’ la situazione stessa dell’Italia e dell’Europa di oggi che chiede, direi esige una classe dirigente nuova
Le ” conseguenze politiche” di Paolo Savona.
Come si può tradurre in proposte politiche l’avvertimento del Cardinal Bassetti che non esiste un’Europa di ricambio?
Le questioni della bioetica. Il coraggio e la forza di avviare un confronto
Un impegno per molti aspetti nuovi ed una sfida inedita per la politica
I Cattolici nella società Italiana: c’è ancora un ruolo? Intervista con il professor Sacco
Le ” paure” dei cattolici. Indagare e capire per trovare uno sbocco
Il Laico nella Chiesa e nel mondo. Il Convegno di Convergenza Cristiana
Confronto sul tema alla base anche di un impegno pubblico del cattolico
Ridare voce al mondo cattolico democratico. Ricominciare una storia è come ricostruire un edificio
Il contributo di Giuseppe Sangiorgi
La crisi europea e i cattolici – intervista con il prof. Giuseppe Sacco
Quello strano percorso degli italiani: da europeisti acritici ad euroscettici. Perché
Imprese sociali. Finalità di interesse generale a tutela del bene comune. Convegno dei giuristi cattolici
13 giugno alle ore 16
L’Italia nella Terza Repubblica ? La natura della crisi di questi giorni, tra questioni istituzionali e politiche. Sullo sfondo l’Europa e l’Euro
Dibattito di Convergenza Cristiana
Famiglia e Scuola nel Contratto di Governo. Intervista con Eleonora Mosti
Ci attendiamo l’adesione ad un’Etica di Valori per risolvere i problemi di Famiglia e Scuola
Nino Galloni: aspetti positivi e silenzi nel ” contratto” di Governo Di Maio Salvini
I ” rischi” per lo scontro con i ” poteri forti” consolidati in campo finanziario nonostante i toni cauti
Aldo Moro ieri e oggi. Recuperare la sua capacità di ascolto e di servizio
Onorare sul serio Aldo Moro significa mettere dinanzi a tutto il bene del Paese
I cattolici non sono capaci di fare politica? Carmelo Rinaudo risponde al prof. D’Agostino
Sull’Avvenire, sorprendenti tesi per spiegare l’insuccesso dei cattolici
Giovanni Galloni. Ci lascia l’uomo del confronto e del rinnovamento
Un’intera vita spesa al servizio degli altri. La sua visione del potere fondato sul divino
Nuove sfide per i cattolici nell’Italia che cambia. Un commento all’intervento di mons. Simoni su Famiglia Cristiana
La nuova dimensione della politica italiana dopo il 4 marzo. I cattolici possono portare un contributo
Il Debito pubblico: che fare per risolvere una vera e propria ” questione nazionale”?
Iniziamo un dibattito partendo da un contributo di Davide Gionco e dai commenti di Convergenza cristiana 3.0
Il movimento politico dei cattolici e la Democrazia cristiana. Come uscire dall’irrilevanza?
Da uno scambio epistolare tra Emilio Persichetti ed Enrico Tacchi un contributo importante per una riflessione seria
Nella speranza che si avverino le promesse elettorali – di Carlo Ranucci
Necessarie politiche di forte riequilibrio sociale, di serio impegno per la ricostruzione dell’economia reale e legale, di alto senso di responsabilità morale
Le Ragioni di una disfatta
Risolvere la questione democristiana per immaginare un nuovo soggetto fortemente identitario quale protagonista della riscossa e della ricostruzione italiana ed europea dopo la disfatta elettorale per il cattolicesimo politico Italiano
Il partito di cattolici é partito di “ annuncio”, proposta e dei territori
Una responsabilità dei laici, senza integralismo, ma con generosità. Necessario un passo indietro di tutti, per fare tutti quanti insieme un passo avanti.
Il sistema bancario e l’economia del Sud. Problema nel problema della “ questione meridionale”
L’assenza di banche locali ha un impatto negativo sullo sviluppo economico locale
Un messaggio da Sasso Marconi: le associazioni che si ispirano alla Dottrina sociale della Chiesa convengono sulla creazione di un nuovo soggetto politico
Contrastare la disuguaglianza sociale
Il vescovo Simoni sui cattolici in politica. Si allarga il dibattito. Prospettive ed errori da evitare
Coloro che vogliono “qualcosa di nuovo” sul piano politico non devono aspettare oltre
Don Roberto Angeli: nei campi di sterminio nazisti per la Dottrina sociale della Chiesa. Le sue ” lezioni” dal 1941 al ’44
Scrisse anche ” Vangelo nei lager”
Partito di cattolici. E’ giunto il momento della raccolta. Nella chiarezza, per superare diaspora ed irrilevanza
Coraggio, audacia e chiarezza delle idee, non la “ politica dei due forni” o della comunella ammiccante
Moneta complementare e parallela tra opportunità e rischi. Galloni: strumento utile se legato a progetti etici e redditività
Evitare un autentico e pericoloso ‘ Far west’ monetario”
Si arricchisce il dibattito sull’impegno sociale e politico dei cattolici
Anche i vescovi intervengono sull’impegno sociale e politico arricchendo un ampio confronto in atto su un tema cruciale per l’Italia
Cominciamo a costruire un programma economico per superare la crisi e rimettere in moto il Paese
12 punti di proposte elaborate da Nino Galloni e fatti propri da Convergenza cristiana per far ripartire l’Italia
Il rischio della confusione sul ” partito” di cristiani. Una richiesta di chiarimenti a Civiltà Cattolica
Dopo lo scritto di Padre Spadaro sull’integralismo negli Usa che unisce i cattolici ai fondamentalisti cristiani
Pensando a Sturzo: il nuovo soggetto politico dei cattolici non può essere frutto di convergenze raffazzonate, trasformiste e contraddittorie.
Dibattito con Giovanni Palladino, segretario generale di SERVIRE L’ITALIA
Il dibattito sull’Euro ed il suo controllo politico. E quello sulle monete complementari?
Un nuovo controllo politico sull’Eurosistema per contemperare vincoli tecnici con esigenze di natura politica e sociale degli Stati più deboli