News
Il Debito pubblico: che fare per risolvere una vera e propria ” questione nazionale”?
Iniziamo un dibattito partendo da un contributo di Davide Gionco e dai commenti di Convergenza cristiana 3.0
Il movimento politico dei cattolici e la Democrazia cristiana. Come uscire dall’irrilevanza?
Da uno scambio epistolare tra Emilio Persichetti ed Enrico Tacchi un contributo importante per una riflessione seria
Nella speranza che si avverino le promesse elettorali – di Carlo Ranucci
Necessarie politiche di forte riequilibrio sociale, di serio impegno per la ricostruzione dell’economia reale e legale, di alto senso di responsabilità morale
Le Ragioni di una disfatta
Risolvere la questione democristiana per immaginare un nuovo soggetto fortemente identitario quale protagonista della riscossa e della ricostruzione italiana ed europea dopo la disfatta elettorale per il cattolicesimo politico Italiano
Il partito di cattolici é partito di “ annuncio”, proposta e dei territori
Una responsabilità dei laici, senza integralismo, ma con generosità. Necessario un passo indietro di tutti, per fare tutti quanti insieme un passo avanti.
Il sistema bancario e l’economia del Sud. Problema nel problema della “ questione meridionale”
L’assenza di banche locali ha un impatto negativo sullo sviluppo economico locale
Un messaggio da Sasso Marconi: le associazioni che si ispirano alla Dottrina sociale della Chiesa convengono sulla creazione di un nuovo soggetto politico
Contrastare la disuguaglianza sociale
Il vescovo Simoni sui cattolici in politica. Si allarga il dibattito. Prospettive ed errori da evitare
Coloro che vogliono “qualcosa di nuovo” sul piano politico non devono aspettare oltre
Don Roberto Angeli: nei campi di sterminio nazisti per la Dottrina sociale della Chiesa. Le sue ” lezioni” dal 1941 al ’44
Scrisse anche ” Vangelo nei lager”
Partito di cattolici. E’ giunto il momento della raccolta. Nella chiarezza, per superare diaspora ed irrilevanza
Coraggio, audacia e chiarezza delle idee, non la “ politica dei due forni” o della comunella ammiccante
Moneta complementare e parallela tra opportunità e rischi. Galloni: strumento utile se legato a progetti etici e redditività
Evitare un autentico e pericoloso ‘ Far west’ monetario”
Si arricchisce il dibattito sull’impegno sociale e politico dei cattolici
Anche i vescovi intervengono sull’impegno sociale e politico arricchendo un ampio confronto in atto su un tema cruciale per l’Italia
Cominciamo a costruire un programma economico per superare la crisi e rimettere in moto il Paese
12 punti di proposte elaborate da Nino Galloni e fatti propri da Convergenza cristiana per far ripartire l’Italia
Il rischio della confusione sul ” partito” di cristiani. Una richiesta di chiarimenti a Civiltà Cattolica
Dopo lo scritto di Padre Spadaro sull’integralismo negli Usa che unisce i cattolici ai fondamentalisti cristiani
Pensando a Sturzo: il nuovo soggetto politico dei cattolici non può essere frutto di convergenze raffazzonate, trasformiste e contraddittorie.
Dibattito con Giovanni Palladino, segretario generale di SERVIRE L’ITALIA
Il dibattito sull’Euro ed il suo controllo politico. E quello sulle monete complementari?
Un nuovo controllo politico sull’Eurosistema per contemperare vincoli tecnici con esigenze di natura politica e sociale degli Stati più deboli
Verso un vigoroso progetto politico per un nuovo partito dei cattolici
E’ giunto il momento della assunzione di responsabilità e della franca ammissione delle colpe
Lo Stato regolatore. Il sistema bancario. Una diversa politica fiscale – di Carlo Ranucci
Riflessioni sulle ragionate considerazioni di Nino Galloni su Banca Intesa, le banche venete e l’intervento dello Stato
L’Ilva di Taranto dopo il fallimento di pubblico e privati. Intervista con Mimmo Amalfitano: occasione per lo Stato ” innovatore”
Servono nuova cultura industriale e rapporto con il territorio
Cultura è Politica. Politica è Cultura – di Gianni Fontana
La cultura dovrebbe nutrire la politica, ma cosa succede se il nutrimento è insufficiente, di pessima qualità o entrambe le cose? Un albero cattivo non può dare buoni frutti
I cattolici in politica per una nuova stagione di riforme e di libertà
Dunque il problema è stato posto sul tavolo con chiarezza. Convergenza ha aperto il tema con una proposta precisa e molto semplice
Un vecchio problema: l’autonomia dei politici cattolici. Un intervento di mons. Negri. L’esperienza di De Gasperi
Senso dello Stato. Laicità. L’impegno
Che fine farà la Polizia giudiziaria?
Nel pieno dell’estate approvato un provvedimento che mette a rischio l’autonomia della Polizia giudiziaria. Rischio di aggirare la sua indipendenza
Dati certi su sicurezza ed autodifesa. Non è meglio potenziare le forze di Polizia?
Da tempo la questione della sicurezza si impone come una di quelle avvertita con maggiore sensibilità e preoccupazione dalla pubblica opinione
Le crisi economiche. Una lezione mai imparata
Strano essere vivente l’uomo. Dice di essere il più intelligente di tutti gli esemplari del mondo animale eppure sembra difettare della più semplice
Francia: le elezioni e la presenza dei cattolici
La riflessione sul fatto che il voto uscito dalle urne sembra confermare l’apparente inconsistenza di un movimento cattolico organizzato politicamente e in grado di incidere a favore della società
Alitalia: pubblica, privata o popolare?- di Nino Galloni
Nell’affrontare uno dei temi più scottanti del momento , quasi tutti gli osservatori, i commentatori e gli operatori partono schierandosi
ELEZIONI FRANCESI: UNA RIFLESSIONE
Il risultato delle elezioni francesi era molto atteso per lo spauracchio Le Pen con tutte le possibili conseguenze di una politica a favore dell’Europa. Un timore molto emotivo rispetto alle critiche diffuse e condivise alla
“….è giunta l’ora di cominciare da capo ad indovinare la via” – di Gianni Fontana
riportare sulla scena politica italiana la presenza di un soggetto politico laico che si richiama alla testimonianza….
Le bombe di Trump ed il ruolo dell’Europa
Manca una capacità diplomatica in grado di far parlare altro al posto delle armi per costruire relazioni internazionali che puntino alla pace. I cristiani devono rispondere alla complessità del mondo
Qualcosa non funziona nel modello economico
La crisi è gestita dalle stesse persone e stesse regole fondamentali che ci hanno portato in questa situazione. Ma, superando lo scetticismo, si può arrivare ad un vero ed autentico cambiamento
De Rita: «Puntare sulla solidarietà è la nostra carta vincente»
Paese ripiegato sul presente e incapace di pensare al futuro. L’economia regge grazie alla ” solidarietà”. Mancano le dimensioni del futuro. Manca la Popolorum progressio, la dimensione del tempo
E’ possibile definire una proposta per una nuova Europa?
Una proposta per l’ Europa deve tenere conto delle ultime vicende politiche internazionali e di alcuni fatti che stanno interessando i principali paesi dell’Unione.
La Regione Lazio, la pillola abortiva e le regole
Sconcerto per l’utilizzo della pillola RU 486 deciso dalla Regione Lazio al di fuori del contesto normativo fissato dalla legge 194/78. Reazione da parte di alcune associazioni pro vita che contestano la decisione della Giunta Zingaretti
La crisi economica continua. Le riflessioni del card. Bagnasco. FMI, WTO e Banca mondiale riconoscono gli errori
Una serie di interventi hanno caratterizzato l’avvio del nuovo anno confermando la necessità che