Vania Bracaletti

VANIA BRACALETTI , Avvocato, nata a Orvieto (TR) il 07.05.1980 ,madre di due bambini

Mail vania.bracaletti@gmail.com

PEC avv.vaniabracaletti@pec.it

Percorso di studi

  • Anno 1999: Diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Ettore Majorana di Orvieto;
  • Anno 2006: conseguimento della laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, con tesi in diritto amministrativo sulle strutture e  competenze del servizio sanitario a livello regionale;

Corsi di formazione e abilitazione professionali

  • Anni 2004/2005: corso di formazione in materia assicurativa presso Assicurazioni Generali tenutosi in Foligno (PG);
  • Anno 2006: iscrizione presso l’Ordine degli Avvocati di Viterbo nella qualità di praticante avvocato;
  • Anno 2006/2008: partecipazione alla Scuola Forense indetta dall’Ordine degli Avvocati di Viterbo;
  • Anno 2007: iscrizione presso l’Ordine degli Avvocati di Viterbo nelle listi dei praticanti avvocati abilitati;
  • Anno 2007/2008: partecipazione al corso post-universitario di preparazione all’esame di abilitazione forense presso il centro di formazione CEIDA in Roma;
  • Anno 2008: partecipazione al corso intensivo di preparazione alla professione indetto dall’avv.Paolo Franceschetti (ALTALEX) in Viterbo;
  • Anno 2008: partecipazione al corso di formazione per lo svolgimento del ruolo di difensore d’ufficio in materia penale;
  • Anno 2009: iscrizione nelle liste dei difensori d’ufficio nel settore penale presso il Tribunale di Viterbo;
  • Anno 2011: superamento dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato presso la Corte di Appello di Roma;
  • Anno 2012: iscrizione all’albo degli avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Viterbo;
  • Anno 2012: iscrizione ai fini previdenziali alla Cassa Previdenziale Forense;
  • Anno 2014: iscrizione nelle liste dei difensori abilitati per il Patrocinio a Spese dello Stato;
  • Anno 2016: iscrizione presso l’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati);
  • Anno 2017: nominato membro supplente del direttivo AIGA di Viterbo;
  • Anno 2019: nominato membro effettivo del direttivo AIGA di Viterbo;
  • Regolare partecipazione annuale ai corsi di formazione al fine di conseguire i crediti professionali richiesti per l’esercizio della professione.
  • Anno 2018: collaborazione, come volontaria, della Commissione “problemi sociali e lavoro, giustizia e pace, gestione del creato” della conferenza episcopale Lazio;
  • Anno 2018: consulente associazione Federisparmio;
  • Anno 2019: come volontaria componente la segreteria della commissione regionale partecipa come consulente all’avvio delle seguenti attività:

o Costituzione rete sociale X Municipio Roma; o Costituzione fondazione “imprese Professioni” o Progetto NPL;

  • Anno 2019: Partecipa alla fondazione del movimento politico di ispirazione cristiana “politica Insieme”;
  • Anno 2019: iscritta e socia dell’Unione giuristi Cattolici Italiani”.

Pensiero politico

Ho iniziato a dedicarmi alla politica collaborando come volontaria con la Commissione Episcopale sui problemi sociali e del lavoro nell’ambito della Conferenza Episcopale del Lazio occupandomi in particolar modo dei problemi del diritto di famiglia. Nello svolgimento di tale interessante compito ho capito ben presto che la vera politica si attua sul territorio, a ridosso delle persone e delle loro esigenze reali, lontano dalla comodità dei seggi e degli ambienti chiusi privilegiati.

La mia decisione di presentarmi come candidata alle elezioni europee intende anche rappresentare un incentivo per l’avvicinamento dei giovani all’attività politica superando l’erronea convinzione di un loro scarso interesse per la materia. Le vere ragioni in realtà sono riconducibili al senso di sfiducia molto diffuso, alle difficoltà per acquisire la necessaria adeguata preparazione, al preconcetto che serva solo per occupare le poltrone che contano.

Nel merito, il mio intento è di contribuire a modificare in meglio l’ordinamento giuridico dell’Unione avvicinandolo maggiormente ai principi del diritto naturale, insito in ogni persona in quanto essere trascendente. Il legislatore comunitario invece, nell’attuale impostazione, arriva a regolare e prevedere minutamente ogni ambito dell’agire umano vincolando alla norma anche la libera manifestazione dei valori più intimi e personali, ponendosi in tal modo in contrasto con il principio di libertà nella verità. La nostra tradizione giuridica peraltro deriva dal diritto romano nel quale la libertà trovava il suo limite nelle necessità sociali condivise.

Mi impegnerò altresì per la difesa e l’affermazione delle radici cristiane dell’Europa nei documenti ufficiali comunitari e per un loro esplicito riconoscimento come criteri guida per le politiche dell’Unione. Sul piano economico sociale la mia attenzione sarà indirizzata alla soluzione delle forti disuguaglianze di standard di vita tra molte aree dell’Unione dalle quali derivano gravi problemi di occupazione soprattutto giovanile e di precarietà diffusa. Inoltre concentrerò il mio sforzo verso un’azione europea volta a cogliere nel processo di globalizzazione in atto spunti di opportunità di sviluppo collettivo piuttosto che di continue minacce al benessere acquisito come da più parti si tenta di fare  secondo un piano ben prestabilito di strumentalizzazione per interessi di parte.

convergenzacristiana3.0 utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi