Il dibattito sull’impegno sociale e politico dei cattolici si sta arricchendo ogni giorno di più divenendo una parte sostanziale del più ampio confronto in atto che coinvolge anche aspetti dottrinali e teologici.

Proviamo a segnalare quelle voci che nell’ultimo periodo, sono state segnalate e riprese dalla stampa nazionale e dai cosiddetti social.

Il neo Presidente della Cei, cardinale Gualtiero Bassetti, lo scorso 31 luglio, ha rilasciato un’intervista a La Repubblica

http://www.repubblica.it/politica/2017/07/30/news/il_presidente_della_cei_bassetti_la_chiesa_non_e_un_partito_ma_oggi_i_cattolici_chiedono_di_contare_di_piu_in_politica_-171950231/

nel corso della quale ha detto: “Non è assolutamente sbagliato essere visibili nella società, ci mancherebbe! Penso, però, che ci siano due equivoci di fondo. Il primo riguarda la presenza dei cattolici sulla scena politica: dall’unità d’Italia ad oggi, i cattolici hanno fatto politica in modi diversi e non solo attraverso la Dc. Le forme politiche, dunque, variano a seconda dei periodi storici e non c’è solo quella del partito unico. Senza dubbio, però, oggi tra molti cattolici si percepisce un bisogno, che a volte è un’aspettativa, di una nuova rappresentanza del mondo cattolico. Questo rimane un serio argomento di riflessione per il futuro”.

Il Segretario generale della Conferenza episcopale, Nunzio Galantino, sempre su la Repubblica,

http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/bologna2017/2017/06/18/news/bologna_galantino_melloni_testa_francesco-168426654/

il precedente 18 luglio, era intervenuto sulla legge del “ Ius soli” sostenendo, tra l’altro che “la politica partitica negli ultimi tempi sta spesso inseguendo l’antipolitica: il vero antidoto all’antipolitica è rispondere ai bisogni seri che la gente avverte. Le 226 mila parrocchie che esistono lo sanno bene. Si combatte l’antipolitica con una politica sana, dando risposte sensate a domande reali, il Papa non sta dando una mano all’antipolitica ma esortando la politica ad essere forte, e chiara, con la P maiuscola. E la politica non è quella di chi grida di più o della lobby vincente, ma di chi fa il bene comune”.

Su You Tube è possibile ascoltare, sempre a proposito della necessità di riscoprire l’attenzione e la partecipazione dei cattolici  alla politica, anche per recuperare il significato e il valore della Democrazia, due interventi del vescovo di Faenza, Mario Toso, rispettivamente, del 29 e 25 marzo us dal titolo “ Per una nuova democrazia”

https://www.youtube.com/watch?v=xuiwr1V22MY

e “ Dalla politica dell’Urgenza, all’urgenza della Politica”

https://www.youtube.com/watch?v=vs81-XXKC2U

Il pensiero del vescovo Toso è che i credenti devono ritrovare il senso di un impegno politico perché la Fede ha una dimensione sociale. A suo avviso, stiamo vivendo una fase in cui sono minati i tre principali pilastri della Democrazia: l’autentico concetto di libertà, lo Stato di diritto e lo Stato sociale. I cristiani, a suo avviso, devono assumere la responsabilità di un impegno per raggiungere e costruire una “ buona” democrazia rappresentativa.

La necessità che i credenti ritrovino il senso del coinvolgimento sociale e politico, superando la diaspora degli ultimi decenni che ha interessato il mondo cattolico impegnato in politica e dato vita alla creazione di tanti “ cespugli”, marginalizzati nella realtà istituzionale italiana, è resa necessaria alla stessa logica del processo democratico che richiede l’organizzazione del consenso. Anche, e soprattutto, per la difesa di quei valori attinenti al bene comune, al rispetto della vita e della famiglia, altrimenti destinati a non essere validamente sostenuti da nessuno, come la recente esperienza ha dimostrato.

All’intervento di Padre Spadaro su Civiltà cattolica abbiamo dedicato un ampio commento con una richiesta di chiarimenti

http://www.convergenzacristiana.it/2017/08/01/il-rischio-della-confusione-sul-partito-di-cristiani-una-richiesta-di-chiarimenti-a-civilta-cattolica/

visto l’importanza che il tema richiama e, soprattutto, per la “ confusione” che potrebbe essere ingenerata tra tutti coloro che credono nel dovere d’impegnarsi socialmente e politicamente come forma più alta di “ carità”.

Una direzione verso cui si indirizza anche l’intervento del vescovo di Teramo, monsignor Michele Seccia, che lo scorso 12 agosto

http://www.acistampa.com/story/teramo-monsignor-seccia-invita-allimpegno-socio-politico-6639

è intervenuto con un invito all’impegno sociale perché “l’essere fedele cittadino è una virtù e la partecipazione alla vita politica è un’obbligazione morale”.

Monsignor Seccia ha indirizzato una lettera ai fedeli della sua diocesi scrivendo, tra l’altro:  “Mi chiedo: non è forse il momento di farsi carico di una maggiore responsabilità civile, ecclesiale, politica, professionale, familiare … la Città, la Polis, la Res–Publica camminano con le gambe degli uomini e delle donne del tempo! Abbiamo trascurato la formazione ai valori, della responsabilità, del primato del bene comune, della solidarietà e della corresponsabilità, del primato della dignità della persona, della sussidiarietà e dello spirito di servizio mentre si stanno imponendo altri pseudo-valori tipici della cultura consumistica, la ricerca di interessi privati o di piccoli gruppi prevalenti … con l’amara conseguenza della polemica e della frammentazione di correnti ideologiche (politiche)!”.

Recentemente, abbiamo pubblicato la lettera del vescovo emerito di Ferrara e Comacchio. Monsignor Luigi Negri, con cui veniva segnalata la completa “ assenza” dei parlamentari cattolici su temi importanti, tra cui quello sugli immigrati ed il ruolo dello Stato.

http://www.convergenzacristiana.it/2017/05/17/un-vecchio-problema-lautonomia-dei-politici-cattolici-un-intervento-di-mons-negri-lesperienza-di-de-gasperi/

Lo scorso 28 luglio, monsignor Negri è intervenuto sulla questione degli omosessuali e dell’atteggiamento che, a suo avviso, la Chiesa deve assumere.

https://www.riminiduepuntozero.it/mons-negri-irrompe-nel-dibattito-su-chiesa-e-gay-la-sfida-della-omoeresia/

convergenzacristiana3.0 utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi