Monsignor Vincenzo Apicella, vescovo di Velletri, monsignor Gastone Simoni, vescovo emerito di Prato, e don Gianni Fusco hanno inviato una lettera a quanti sono impegnati da anni nel campo del sociale e dell’impegno politico per partecipare ad una giornata di riflessione spirituale in occasione del prossimo 8 dicembre.

L’iniziativa, che segue un ampio periodo di incontri sulla possibilità di dare vita ad una rinnovata presenza nello scenario politico italiano, più aderente a quei principi di Solidarietà e di Sussidiarietà di cui il Paese ha tanto bisogno nella fase difficile che attraversa, dà seguito alle numerose sollecitazioni del cardinal Gualtiero Bassetti Presidente della Conferenza episcopale italiana,  recentemente confermate dall’intervento del Segretario di Stato, cardinal Pietro Parolin,

Di seguito il testo della lettera d’invito che Convergenza cristiana fa proprio e distribuisce ai propri lettori.

” La comunità politica esiste dunque in funzione di quel bene comune, nel quale essa trova significato e piena giustificazione e che costituisce la base originaria del suo diritto all’esistenza. Il bene comune si concreta nell’insieme di quelle condizioni di vita sociale che consentono e facilitano agli esseri umani, alle famiglie e alle associazioni il conseguimento più pieno della loro perfezione.

Affinché la comunità politica non venga rovinata dal divergere di ciascuno verso la propria opinione, è necessaria un’autorità capace di dirigere le energie di tutti i cittadini verso il bene comune, non in forma meccanica o dispotica, ma prima di tutto come forza morale che si appoggia sulla libertà e sul senso di responsabilità”                      GS 73                                                                

Carissimi,

insieme a Mons. Simoni  e  Mons. Apicella, con i quali mi sottoscrivo, accogliendo le parole autorevoli della Gaudium et Spes:

Nella fedeltà del Vangelo e nello svolgimento della sua missione nel mondo, la Chiesa, che ha come compito di promuovere ed elevare tutto quello che di vero, buono e bello si trova nella comunità umana, rafforza la pace tra gli uomini a gloria di Dio” (n.77) e convinti che solo nella fondazione dei nostri propositi nella fecondità del Vangelo, si è pensato che è oltremodo importante riunirci il prossimo 8 dicembre per celebrare l’Eucaristia e, dopo il pasto consumato insieme, approfittare di qualche ulteriore momento nel pomeriggio per confrontarci e in un clima di amicizia scambiare le migliori nostre opinioni sugli appuntamenti che interpellano la nostra responsabilità di cristiani chiamati a declinare in politica la grammatica del bene comune.

Il programma che proponiamo è il seguente:

ore 10,30             Celebrazione della Santa Messa

                                ore 12                   Angelus di Papa Francesco

                                ore 13                   Lunch Break

                                ore 15 – 17          Confronto assembleare

                                                               Conclusioni  e partenze

L’incontro si terrà presso l’Istituto Maria Bambina (Via Paolo VI, n.21 – tel.06.69893511) ad eccezione del lunch break, che si terrà in locale limitrofo.

L’incontro lo svolgiamo non a caso nel giorno della Solennità della Immacolata Concezione di Maria sia per il fermo desiderio e auspicio che sotto la protezione della celeste Madre del Signore potremo sperare i migliori esiti sia richiamando che tutte o quasi le associazioni che sono di ispirazione cristiana e cattolica si affidano alla Vergine Maria.

Altrettanto riteniamo anche Noi affidare alla materna mediazione della Madonna i nostri propositi e programmi perché l’azione di noi cristiani ha vera fecondità e porta frutto se la preghiera avrà innervato e sostenuto ogni nostra umana operazione.

Chi non potesse partecipare all’incontro di persona è invitato a unirsi alla preghiera dell’Angelus (ore 12) che tutti reciteremo in unione al Santo Padre Francesco e concludendo la personale preghiera con la formula  allegata specifica per i laici (cfr. Messale Romano p. 795 – allegata)

L’incontro è aperto a quanti sono sensibili al richiamo che la Chiesa ci rivolge di farci costruttori di bene comune sia a quanti sono interessati a tradurre in azione “politicamente” condotta la propria responsabilità sociale.

Roma, 26 novembre 2018

Mons. Vincenzo Apicella                                                                                Mons. Gastone Simoni

(Vescovo di Velletri)                                                                                        (Vescovo emerito di Prato)

don Gianni Fusco

Preghiera dell’Angelus

L’Angelo del Signore portò l’annuncio a Maria.
Ed ella concepì per opera dello Spirito Santo
Ave, o Maria

Ecco l’ancella del Signore.
Sia fatto di me secondo la tua parola.
Ave, o Maria

E il Verbo si è fatto carne.
Ed ha abitato fra noi
Ave, o Maria

Prega per noi santa Madre di Dio.
E saremo degni delle promesse di Cristo

Preghiamo:
infondi nel nostro spirito la tua grazia, o Padre, tu, che nell’annuncio dell’angelo ci hai rivelato l’incarnazione del tuo Figlio, per la sua passione e la sua croce guidaci alla gloria della risurrezione. Per Cristo nostro Signore. Amen

———————————————————————————————————————————-

PER I LAICI

 

O Dio, che hai dato al mondo il tuo Vangelo come fermento di vita nuova, concedi ai laici, che vivono la loro quotidiana esperienza al servizio della comunità umana, di portare nelle realtà terrestri l’autentico spirito del Cristo, per l’edificazione del tuo regno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

oppure

O Dio, che nel tuo disegno universale di salvezza chiami anche i laici a un impegno di apostolato, concedi loro di essere lievito di santificazione per rinnovare l’umanità nella luce del Vangelo. Per Cristo nostro Signore.

oppure

O Padre, che nel convito eucaristico ci hai comunicato la forza inesauribile del tuo Spirito, fa’ che i tuoi figli, impegnati nel costruire un mondo più giusto e fraterno, siano portatori del messaggio evangelico, per rendere presente e operante la tua Chiesa nei problemi vitali del nostro tempo. Per Cristo nostro Signore. (O Dio, che hai dato al mondo il tuo Vangelo come fermento di vita nuova, concedi ai laici, che vivono la loro quotidiana esperienza al servizio della comunità umana, di portare nelle realtà terrestri l’autentico spirito del Cristo, per l’edificazione del tuo regno. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

convergenzacristiana3.0 utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi